
Tariffe SIAE, quanto costa la musica delle vostre nozze?
La musica che sceglierete per il vostro giorno più bello ha un costo di base, i diritti SIAE. Come funziona la procedura? Come fare a pagare questo ente?
Ecco le tariffe aggiornate e tutto quello che dovete sapere!
SIAE: cosa è e di cosa si occupa
In Italia, la normativa vigente che disciplina e tutela il Diritto d’Autore, ha predisposto l’esistenza di un’apposita società Italiana degli Autori e degli Editori; un Ente Pubblico che tutela e garantisce ai suoi associati il riconoscimento del compenso relativo alle opere protette, dal diritto d’Autore, promuovendo e vigilando, nel contempo la diffusione della cultura, dell’arte e del lavoro intellettuale.
La SIAE e il nostro Matrimonio
Il matrimonio agli occhi della SIAE non è altro che una festa avente carattere privato, organizzata da privati e destinata a privati, in un luogo differente dalla propria dimora. E' dunque indispensabile ottenere l’autorizzazione per l’esecuzione di brani musicali.
In questo caso sono gli sposi i veri organizzatori della festa, è a loro (e non agli artisti come DeeJay, o musicisti o meno che meno al wedding planner o alla sala ricevimenti) che debbono il pagamento della tassa.
Parliamo delle tariffe attualmente in vigore
Link ufficiale tariffe SIAE - https://www.siae.it/sites/default/files/FP_feste%20private%202020.pdf
-
fino ad un massimo di 200 invitati, la tariffa SIAE è €199,00 + IVA
-
per una festa con oltre 200 invitati, la tariffa SIAE è €299,00 + IVA
-
Nel caso scegliate di ingaggiare solo un Deejay e quindi per la riproduzione di musica registrata, oltre al compenso per il Diritto d’Autore, occorre aggiungere i Diritti connessi dovuti agli esecutori, agli interpreti o ai produttori fonografici. Anche in questo caso, secondo le tariffe in vigore:
-
Fino ad un massimo di 200 invitati, la tariffa per i diritti connessi è €79,00 + IVA
-
Per una festa con oltre 200 invitati, la tariffa la tariffa per i diritti connessi è €119,00 + IVA
Come procedere con la documentazione e il pagamento
Potete seguire la procedura online da qui https://www.siae.it/it/servizi-online
oppure:
-
Trovare l’ufficio SIAE di competenza inerente al comune del ristorante che avete scelto, o chiedere direttamente al ristorante di preparare la pratica.
-
Chiamare per conoscere gli orari di apertura al pubblico dell'ufficio e di cosa avrete bisogno per aprire la pratica;
-
Recarvi presso l’ufficio, fornire le info utili (data, luogo, tipo di musica e numero invitati) e ritirare il programma musicale sul quale verserete una cauzione;
-
Consegnare il programma musicale al Deejay o alla band o ai musicisti scelti in cui verranno annotati i brani riprodotti durante il ricevimento;
-
Recarvi all’ufficio SIAE per pagare l’importo dovuto, consegnare il programma compilato e ritirare la cauzione.